Suoni della Terra S.r.l.s.


Vai ai contenuti

Menu principale:


Bibliografia

Notizie sulla Tradizione

  • Amministrazione Provinciale di Viterbo Centro di Catalogazione dei Beni culturali, ed. 1993. Le confraternite in Italia centrale fra antropologia musicale e storia. Viterbo: Stabilimento Tipografico Agnesotti.
  • Arcangeli P. - Palombini G. - Pianesi M. 2001. La Sposa lamentava e l'Amatrice… Pescara: Nova Italica.
  • Arcangeli P. - Palombini G. 1984. "Sulle ciaramelle dell'Alta Sabina". Culture musicali 5-6: 169-198.
  • Baines A.. 1960. Bagpipes. Oxford: Penniman and Blackwood. (rev. ed. 1973)
  • Bermani C. e altri. 1978. Il nuovo Canzoniere italiano dal 1962 al 1968. Milano: Istituto Ernesto De Martino - Mazzotta.
  • Bermani C. 1993. "Musica popolare e musica colta negli anni Sessanta-Settanta". Musica/Realtà 42: 79-101.
  • Biagi M. C. 1997. Carnevale di popolo a Roma tra il XVIII e il XIX secolo. Roma: Fratelli Palombi.
  • Biagiola S., ed. 1986. Etnomusica. Catalogo della musica di tradizione orale nelle registrazioni dell' Archivio Etnico Linguistico Musicale della Discoteca di Stato. Roma: Il Ventaglio.
  • Biella V. 1985. Ricerca sulla piva nel bergamasco. Bologna: Dipartimento Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna.
  • Biella V. 2000. Il Baghèt.La cornamusa bergamasca. Bergamo: Meridiana.
  • Bonanzinga S. 1989. " I viaggiatori, la musica, il popolo". Nuove Effemeridi 6: 64-68.
  • Bonasegale G. 1990. L'ottobrata.Una festa romana. Roma: Fratelli Palombi.
  • Borsetta M.P. - Pugliese A. 1994. Villanella Napoletana Canzonetta. Vibo Valentia: Istituto di Bibliografia musicale calabrese.
  • Bragaglia A. G. 1950. Danze popolari italiane. Roma: ENAL.
  • Bronzini G. B. 1956. La canzone epico-lirica nell'Italia centro - meridionale. 2 vol. Roma: Signorelli.
  • Capozzi A. - De Angelis P. - Delli Muti M. 2000. La zampogna nella Daunia. Foggia: Leone.
  • Caravaglios C. 1932. "Il contenuto poetico ed il contenuto musicale nei gridi dei venditori ambulanti napoletani". Atti della Accademia Pontaniana 62: 151-181.
  • Caravaglios C. 1932. La ricerca folklorica in Italia, 1: Sulla raccolta e sulla trascrizione dei componimenti musicali popolari. Rome: Manunzio.
  • Caravaglios C. 1936. Il folklore musicale in Italia. Napoli: Rispoli.
  • Carbone D. 1985. "Trascrizione del movimento e danze tradizionali. Analisi di un saltarello di Amatrice". Culture musicali 4: 3-55.
  • Carpitella D. 1956. Ritmi e melodie di danze popolari in Italia. Roma: Accademia Nazionale di S. Cecilia.
  • Carpitella D., Nataletti G. e altri. 1961. Studi e ricerche del Centro nazionale studi di musica popolare. Dal 1948 al 1960. Roma: Accademia Nazionale di S. Cecilia - Radiotelevisione Italiana.
  • Carpitella D.. 1960. "Rassegna bibliografica degli studi di etnomusicologia in Italia dal 1945 ad oggi". AcM 32: 109-113.
  • Carpitella D., ed. 1973. Musica e tradizione orale. Palermo: Flaccovio.
  • Carpitella D. 1976. Folklore e analisi differenziale di cultura. Materiali per lo studio delle tradizioni popolari. Roma: Bulzoni.
  • Carpitella D. 1978. Le false ideologie sul folclore musicale, in "La musica in Italia". Roma: Savelli
  • Casetti A. - Imbriani V. 1871-72. Canti popolari delle provincie meridionali. 2 vol. Torino: Loescher. (ristampa 1968. Bologna: Forni).
  • Cedrone D. 1999. Canti e Culti della Valle di Comino. Picinisco: Centro Studi Ricerche "Ass. Int. Calamus"
  • Cervelli L.. 1994. La galleria armonica. Catalogo del Museo degli strumenti musicali di Roma. Roma: IPZS - Ministero per i beni culturali e ambientali - Sovrintendenza per i beni artistici e storici di Roma.
  • Cinque L.. 1977. Kunsertu. La musica popolare in Italia. Milano: Longanesi.
  • Cirese A. M. 1945. Canti popolari della provincia di Rieti. Rieti: Nobili.
  • Cirese E.. 1953-57. I canti popolari del Molise. 2 vol. Rieti: Nobili.
  • Cirese E. 1970. La poesia popolare. Palermo: Palumbo.
  • Cleopatra F. - Sarica M. 1985. Ricerche sul doppio flauto in Italia. Bologna: Dip. Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna.
  • Cocchiara G.. 1929. L'anima del popolo italiano nei suoi canti. Milano: Hoepli.
  • Cofini M. 1995. Un incontro di culture: la tarantella per pianoforte. Firenze: Polistampa.
  • Cofini M. 2001. Tarantella in musica. Pontecagnano (Salerno): Setticlavio.
  • Cofini M.. 2001. Canti, soni, balli de Roma. (con Cd allegato) Roma: Fratelli Palombi.
  • Colacicchi L. 1936. "Il pianto delle zitelle". Lares 7: 98-111.
  • Colacicchi L. 1936. "Canti popolari di Ciociaria". In Atti del III congresso naz. di arti e tradizioni popolari. Trento 1934: 289-335. Rome: w.p.
  • Colombo L. e altri. 1985. "Bibliografia sulla danza popolare italiana". Culture musicali 7-8: 147-194.
  • Corsaro O. 1992. La zampogna "messinese". Riflessioni su uno strumento popolare. Sala Bolognese (Bologna): Forni.
  • Cignitti M. 2001. La zampogna zoppa nel sublacense, in Aequa.,III n.6,pp23-26.
  • D'Alessandro M. - Giovannelli V. - A. Piovano. 2003. La zampogna in Abruzzo. Chieti: Accademia Transumanti degli Abruzzi.
  • Dentoni Litta F. 1988. Storia di una civiltà rurale San Mauro Cilento. (4 vol.) Agropoli (Sa): Circ. Cult. S. Mauro Cilento (Salerno).
  • De Martino E. 1958. Morte e pianto rituale. Torino: Boringhieri. (ristampa 1975)
  • De Martino E. 1961. La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del sud. Milano: Il Saggiatore (ristampa 1994)
  • De Simone R. 1974. Chi è devoto. Feste popolari in Campania. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane. (con dischi LP)
  • De Simone R. 1979. Canti e tradizioni popolari in Campania. Roma: Lato Side. (ediz. tascabile)
  • Di Fazio E. 1997. Gli strumenti musicali nei Monti Lepini. Bologna: Ut Orpheus.
  • Fara G. 1921. L'anima musicale d'Italia. Rome: Ausonia.
  • Fedeli V. 1912. "Zampogne calabresi". Sbd. der Internationalen Musikgesellschaft 13: 433-441.
  • Gala Giuseppe Michele "Le tradizioni musicali in Lucania" Taranta, Firenze 2007
  • Gavina P.1988. Il ballo, storia della danza. Milano: Cisalpino-Goliardica
  • Giannattasio F.1979. L'organetto. Uno strumento musicale contadino dell'era industriale. Roma: Bulzoni.
  • Giovannelli V. 2004. La zampogna zoppa negli Abruzzi.Repertorio iconografico. Chieti: Accademia Transumanti degli Abruzzi.
  • Guizzi F. 1982. "Morfologia e comportamento acustico dei chanter delle zampogne a paro". Culture musicali 2: 153-165.
  • Guizzi F. 2002. Gli strumenti della musica popolare in Italia. Città di Castello: Libreria Musicale Italiana.
  • Ive A. 1907. Canti popolari velletrani. Torino: Loescher.
  • Kezich G. 1986. I poeti contadini. Roma: Bulzoni .
  • Kezich G. - L. Sarego. 1988. L'ottava popolare moderna. Siena: Nuova immagine.
  • Leydi R. 1963. Canti sociali italiani. Milano: Edizioni Avanti.
  • Leydi R. 1973. "La canzone popolare". In Storia d'Italia. I documenti 5, edizioni R. Romano and C. Vivanti: 1181-1249. Torino: Einaudi.
  • Leydi R. 1973. I canti popolari italiani. Milano: Mondadori.
  • Leydi R. - Guizzi F. 1985. Le zampogne in Italia. Milano: Ricordi.
  • Leydi R. - Guizzi F. 1985. Strumenti musicali e tradizioni popolari in Italia. Roma: Bulzoni.
  • Leydi R. 1990. "Discografia della musica popolare italiana per zampogna 1904-1990". Culture musicali n.s. 1-2: 171-227.
  • Leydi R. 1990. Le tradizioni popolari in Italia. Canti e musiche popolari. Milano: Electa.
  • Leydi R. 1991. L'altra musica. Milano: Ricordi.
  • Leydi R. - Guizzi F.. 1996. Gli strumenti musicali e l'etnografia italiana 1881-1911. Lucca: LIM.
  • Leydi R. 1996. "Discografia della musica popolare italiana: Italia centrale". Fonti musicali italiane 1: 163-200.
  • Lomax A. 1955-56. "Nuova ipotesi sul canto folcloristico italiano". Nuovi argomenti 17-18: 109-135.
  • Lorenzetti R. 1991. La moresca nell'area mediterranea. Sala Bolognese (Bologna): Forni.
  • Macchiarella I. 1996. "Per una definizione del canto narrativo in Italia. Appunti sulla ballata con esempi marchigiani". Quaderni musicali Marchigiani 3: 133-146.
  • Magrini T. 1992. "Lo studio del comportamento musicale come fondamento del processo analitico. Riflessioni sulla musica vocale di tradizione orale". Analisi 8: 6-20.
  • Magrini T. 1993. Antropologia della musica e culture mediterranee. Bologna: Il Mulino.
  • Magrini T. 1993. "Processo compositivo e prassi esecutiva nella musica vocale di tradizione orale: due esempi di comportamento musicale nella realtà mediterranea". Revista de Musicologia 16: 1960-78.
  • Manicardi N. 1996. Storia d'Italia nel canto popolare. 270 testi e melodie trascritti ed elaborati. Sala Bolognese (Bologna): Forni.
  • Marcoaldi O. 1855. Canti popolari inediti umbri, liguri, piceni, piemontesi, latini. Genova: R. I. de' Sordomuti. (ristampa 1967. Bologna: Forni)
  • Mauro G. 2003. La zampogna della Campania. Napoli: Ancia Libera.
  • Mazziotti A. Alcune feste e riti nella tradizione popolare nella zona di Rieti e provincia, in "Viaggio nella danza folklorica e popolare della Regione Lazio" Ed. IALS, Roma 2004
  • Mazziotti A. Lo Zanni e la Moresca, in "Viaggio nella danza folklorica e popolare della Regione Lazio" Ed. IALS, Roma 2004
  • Mazziotti A. Il Canto e la zampogna tra Lazio e Abruzzo, Ed. Ac.T.A. 2006 Chieti
  • Mazziotti A.- Bottali P., Come intonare la zampogna con chiave, Maprosti&Lisanti Roma 2006
  • Mazziotti A. La zampogna zoppa nella Valle dell'Aniene e nei Monti Lucretili, in "Utriculus" Anno X,n. 38, Aprile/Giugno 2006, pp. 5-9.
  • Mazziotti A. Ettore De Carolis, un ricercatore che ha saputo rapire l'anima all'Aniene. Considerazioni sulla ricerca attuale, in "Aequa", X, n. 33, aprile 2008, pp. 15-19.
  • Mazziotti A. La lezione di un maestro, in "Le voci dell'Anio" di Ettore De Carolis, Squilibri Editore, Roma 2008, pp. 38-44 e note pp. 65-136.
  • Mazziotti A. Maestri senza laurea…Professionalità etnomusicologica, beni culturali, tutela e valorizzazione nelle comunità locali, in "Aequa", XI, n. 37, aprile 2009, pp.54-59.
  • Mazziotti A. - Zammarelli G. In Ciociaria, libretto allegato al Cd "Zona Musicale Protetta", Imaie, Roma 2006.
  • Mazziotti A. Ettore De Carolis un ricercatore di suoni perduti - in Territori Musicali (settimanale) del 5 giugno 2010, p.9.
  • Mazziotti A. L'abbraccio di Zefiro. La Zampogna nel Lazio, documentario in Dvd, Collana documentaristica Contra Venenum Vol. I, Ed. Cosmo, Roma 2010
  • A. Mazziotti, Suoni, linguaggi e storie nella terra degli Equi. I ricordi di Ugo Passacantilli di Vicovaro, in "Aequa", XII, n. 43, dicembre 2010, pp. 87-91
  • Mazziotti A. I Suoni del Latium Vetus. La musica, gli strumenti e la danza nel Lazio antico. Origini e sviluppo degli strumenti musicali dell'antichità e sopravvivenze nelle culture popolari, Libro con Cd allegato, edizioni SdT, Roma 2010.
  • Mazziotti A. Zampogne saracene. La zampogna zoppa nella Valle dell'Aniene, SdT edizioni, in corso di stampa.
  • Mazziotti A. Canti e zampogne dei Monti Lucretili, SdT edizioni, in corso di stampa.
  • Mazziotti A. Zampogne e zampognari ad Anticoli Corrado, SdT edizioni, in corso di stampa.
  • Molinaro Del Chiaro L. 1916. Canti popolari raccolti in Napoli. Napoli: Lubrano.
  • Montellanico M. La tradizione musicale a Priverno. (con audiocassetta allegata). Priverno (Latina) : Centro documentaz. Privernate.
  • Nataletti G. 1934. "Otto canti popolari della campagna romana". Lares 5: 35-42.
  • Nataletti G. 1935. "Improvvisatori ed improvvisazioni di popolo". Musica d'oggi 17: 301-307.
  • Nataletti G. 1936. "I poeti a braccio della campagna romana". In Atti del III congresso nazionale di arti e tradizioni popolari. Trento 1934: 383-392. Rome: w.p.
  • Nataletti G. 1930. "Voci della vecchia Roma". Il Folklore Italiano 5: 78-92.
  • Nataletti G. - Petrassi G.. 1930. Canti della campagna romana. Milano: Ricordi.
  • Nicolai M. C. 1993. Zampogne e zampognari d'Abruzzo. Aquila: Adelmo Polla.
  • Nicoli L. 2001. L'aratru, la subbia, lu fusu, la mandria.Saperi tradizionali dell'altipiano di Leonessa. Leonessa (Rieti): Ed. Leonessa e il suo Santo - Convento Cappuccini.
  • Nicoli L. 1999. Le còse de prima.Folklore tradizionale dell'altipiano di Leonessa. Leonessa (Rieti): Ed. Leonessa e il suo Santo - Convento Cappuccini.
  • Palmieri R. 1986. Il doppio flauto in Campania. Bologna: Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna.
  • Palombini G. 1987-88. "Il lamento funebre in alta Sabina". Culture musicali 12-14: 116-138.
  • Pianta B. 1982. Cultura popolare. Milano: Garzanti.
  • Porzio S. 2002. Zampognario. Chieti: Pangea.
  • Pratella F. B. 1919. Saggio di gridi, canzoni, cori e danze del popolo italiano. Bologna: Bongiovanni.
  • Rossi A.. 1971. Le feste dei poveri. Bari: Laterza.
  • Rossi A. - De Simone R. 1977. Carnevale si chiamava Vincenzo. Rituali di Carnevale in Campania. Roma: De Luca.
  • Saffioti T. 1994. Le ninne nanne italiane. Torino: Einaudi
  • Salcito M. 2004. La Zampogna abruzzese. Chieti: Quaderni aperiodici dell'Accademia transumanti degli Abruzzi.
  • Santoli V. 1929-39. "Canto popolare". Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Rome: Treccani.
  • Savona V. - Straniero M.. 1981. Canti della grande guerra. 2 vol. Milano: Garzanti.
  • Schneider M. 1999. Il significato della musica. Simboli, forme, valori del linguaggio musicale. Milano: Rusconi.
  • Simeoni P. E. - Tucci R., eds. 1991. Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari. La collezione degli strumenti musicali. Roma: Libreria dello Stato.
  • Sottoriva P. G. - W. Pocino. 1984. Il Lazio.Invito al folclore. Novara: De Agostini.
  • Sparagna A. 1983. La tradizione musicale a Maranola. Materiali di ricerca etnomusicologica nel Basso Lazio. Roma: Bulzoni.
  • Sparagna A. - R. Tucci. 1990. La musica popolare nel Lazio. Roma: Regione Lazio - Assessorato al Turismo.
  • Sparagna A. - Tucci R. 1993. Atlante della musica popolare del Lazio. Roma: Centro Regionale per la Documentazione dei Beni culturali e ambientali, NER.
  • Sparagna A. 2002. L'Avvenuta profezia, presepi, novene e canti di Natale. Formia: Finisterre.
  • Sparagna A. 2004. La Zampogna. Storie e musiche di uno strumento pastorale. Formia: Finisterre.
  • Staro P. 1996. "Il ballo tra tradizione e modernità". In Guida alla musica popolare in Italia 1, edizioni R. Leydi. Lucca: LIM
  • Straniero M. L., 1991. Manuale di musica popolare.Casale Monferrato: Biblioteca Universale Rizzoli.
  • Tadolini M. 2002. La zampogna italiana, censimento dei costruttori. Forlimpopoli: Scuola di Musica Popolare.
  • Tucci R. 2003. I suoni della campagna romana. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  • Tuzi G. 2003. I canti popolari di nozze in Italia. (con Cd allegato).Roma: Finisterre.
  • Vettori G. 1974. Canti popolari italiani. Roma: Newton Compton ed.
  • Vettori G. 1975. Canti e poesie popolari. Roma: Newton Compton ed.
  • Vettori G. 1977. Canti del Carcere. Roma: Newton Compton.
  • Visetti A. - Scuderi L. 1995. La rivoluzione della zampogna. Marina di Minturno (Latina): Caramanica Editore.
  • Zaccagnini R. 1999. La tradizione della Pasquella a Velletri. Velletri: Scorpius.







Home Page | Curriculum | Notizie sulla Tradizione | Zampogna | Concerti ed Eventi | Re.Na.Zam.I. | News e Comunicati Stampa | Proposte artistiche | Didattica | Mercatino Strumenti musicali | Discografia e Pubblicazioni | Museo | Archivio Sonoro | Musica antica | Download | Press | Siti consigliati | Contatti | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu